0 0
Torta di pane al cacao

Pubblica ne tuo social

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Adjust Servings:
200 g Pane raffermo
500 ml Latte
100 g Zucchero
60 g Cacao amaro
80 g amaretti
50 g Uvetta sultanina
50 g Pinoli
2 Uova

Segnala questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Torta di pane al cacao

Tutto il buono del pane e del cacao....

  • 50
  • Persone 8
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

Per questa ricetta al 100% ho utilizzato il pane raffermo, che spesso purtroppo viene buttato via perchè non si sa come utilizzare. Si tratta di una buonissima torta di pane al cacao. Un dolce che ha origini nella cultura brianzola, nato dai panettieri della Brianza che si misero a riutilizzare il pane “posso”, cioè secco, e le briciole dei biscotti. Da questa buona regola del non buttare via niente è nato una dolce semplice ma buonissimo, una torta dei poveri ma ricca di gusto e profumata di tradizioni. Pochissimi ingredienti come il pane, il latte, le uova, il cacao e l’uvetta, che mescolati con l’inconfondibile sapore degli amaretti danno vita ad una torta profumatissima, morbida e cioccolatosa, un dolce imperdibile che dovete assolutamente provare!

Steps

1
Fatto

Per preparare la torta paesana dovete per prima cosa tagliare a pezzi il pane raffermo e metterlo in una terrina. Poi aggiungete il latte e lasciatelo ammorbidire per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto in modo che anche quello in superficie si inumidisca bene.

2
Fatto

Inserite gli amaretti nel frullatore e tritateli piuttosto finemente poi metteteli da parte. Mettete nel frullatore il pane e tritate bene per qualche istante, non dovranno esserci pezzi di pane grossi.
Rimettete gli amaretti tritati nel frullatore e frullate ancora un pochino per fare amalgamare tutto bene. Poi travasate il composto in una terrina ed aggiungete le uova e lo zucchero.

3
Fatto

Dopo aver mescolato, aggiungete il cacao ed i pinoli.
Infine aggiungete anche le uvette e mescolate il tutto. Per la cottura, mettete della carta forno su una teglia da 26 centimetri e rovesciatevi dentro l’impasto.

4
Fatto

Dopo aver cotto in forno statico a 170 gradi per 40 minuti circa, la vostra torta è pronta da gustare.

previous
Zeppole di pasta cresciuta
next
Focaccia di Recco
previous
Zeppole di pasta cresciuta
next
Focaccia di Recco

Aggiungi il tuo commento