0 0
Sfincione palermitano

Pubblica ne tuo social

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Per l'impasto
500 g Farina
330 g Acqua
6 g Lievito di birra secco
1 cucchiaino Zucchero
1 cucchiaino Sale
30 ml Olio extravergine di oliva
Per farcire
500 g Pomodori pelati
100 g Cacciocavallo
70 g Pecorino
2 grandi Cipolle
Origano
Acciughe
Olio extravergine di oliva
20 g Pangrattato

Segnala questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Sfincione palermitano

  • Facile

Ingredienti

  • Per l'impasto

  • Per farcire

Indicazioni

Condividi

In questi giorni sto sperimentando i prodotti dell’azienda Più gusto, MSG Italia che mi ha fatto recapitare a casa alcuni prodotti. Con il loro mix chef di farine senza glutine per impasti lievitati ho preparato questo sfincione palermitano.

Quando penso allo sfincione mi immagino la Palermo degli anni 50 dove passeggiando per le strade ne si sentiva il profumo, mi immagino i panifici di allora che incartavano nella carta di giornale le fette di questa prelibatezza che negli anni è stata tramandata dalle famiglie siciliane che hanno contribuito a diffonderne i segreti in tutta la penisola. Questa ricetta io l’ho preparata con una farina senza glutine ma voi potete prepararla con la farina normale oppure provare il mix senza glutine che ho usato io e devo dire che il risultato è stato ottimo. Impasto soffice, leggero e saporito con pochissimo sforzo.

Steps

1
Fatto

Per preparare lo sfincione palermitano per prima cosa mettete nella planetaria la farina,il lievito secco, il sale e lo zucchero, poi azionate e miscelate tutti gli ingredienti secchi. Poi aggiungete metà acqua, l'olio e la rimanente acqua sempre con la planetaria in azione. Fate lievitare l'impasto per circa 2 ore.
Nel frattempo fate soffriggere le cipolle con un filo di olio extravergine di oliva, aggiungete le acciughe sminuzzate, incorporate i pelati e lasciate cuocere 30 minuti.
Nel frattempo tostate il pane grattugiato e mettetelo da parte.
Una volta che l'impasto è lievitato stendetelo su una teglia precedentemente unta e lasciatelo riposare ancora una ventina di minuti, poi aggiungete il sugo,i formaggi, l'origano e il pane grattugiato tostato e infornate a 180 gradi per circa 30 minuti, regolatevi con il vostro forno.

previous
Torta all’arancia
next
Lasagne alle zucchine, burrata e farina di pistacchi
previous
Torta all’arancia
next
Lasagne alle zucchine, burrata e farina di pistacchi

Aggiungi il tuo commento