Ingredienti
-
Per la pasta
-
500 g Farina di semola di grano duro
-
180 ml Acqua
-
Per il brodo
-
4 Carote
-
2 Cipolle
-
4 Patate
-
3 gambi Sedano
-
2 litri Acqua
-
Altri ingredienti
-
qb Salsa di soia
-
4 Uova
-
1 Cipollotto
-
25 ml Olio extravergine di oliva
Indicazioni
Io adoro la cucina giapponese e oggi ho voluto provare a fare a casa un piatto che di solito mangio nei ristoranti, il Ramen. Io ne ho fatto una versione secondo i miei gusti e ciò che ne è uscito è uno spettacolare Ramen vegetariano!
Questa è una ricetta buonissima, dovrete pazientemente preparare tutto voi, dal brodo alla pasta, per avere un risultato eccellente. A dirla tutta non ci ho nemmeno messo tanto tempo, nel giro di circa un’oretta ho preparato tutto.
Vi racconto qualcosa di più su questo piatto della tradizione giapponese, il Ramen è un piatto semplice ma estremamente saporito. Si tratta di una zuppa calda con noodles, verdure e molte guarnizioni. Il Ramen è anche molto divertente da mangiare: si usano la bacchette, ma anche un mestolino per il brodo.
Esistono decine e decine di varianti della ricetta, dalla carne al pesce, dalle spezie alle verdure, ed in Giappone ogni regione ha la propria variante tipica. Proprio per la sua estrema versatilità, è normalissimo assaggiare Ramen molto diversi da ristorante e ristorante.
In tutto il mondo, il Ramen è di gran lunga il piatto preferito della cucina giapponese, molto più del sushi e della tempura.
Ma il Ramen è molto più che una zuppa.
E’ il cibo dell’anima giapponese.
Steps
1
Fatto
|
Per preparare il Ramen vegetariano, per prima cosa dovete preparare il brodo. Sbucciate le carote, le cipolle, le patate e il cipollotto, tenendo da parte il verde, mettetele a bollire nell'acqua, aggiungete l'olio extravergine di oliva e la salsa di soia, poi cuocete per circa 30 minuti. |