0 0
Pesto di gambo di broccoli

Pubblica ne tuo social

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Adjust Servings:
1 Gambo di broccolo
4 cucchiai Parmigiano
5 cucchiai Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe nero

Segnala questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pesto di gambo di broccoli

Gambi di broccolo, buonissimi per condire la vostra pasta

  • 20
  • Persone 8
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

Fino a ora avete buttato via i gambi del broccolo cucinando solo le cime più verdi? Provate questa ricetta e non lo farete più. Per la rubrica le ricette al 100% questa volta vi ho preparato il pesto di gambi di broccoli, ideale per condire la pasta!

Per abitudine e comodità, oppure perché non abbiamo mai saputo cosa farne, spesso ci ritroviamo a scartare parti di verdura che sono molto buone e ricche di principi nutritivi, come nel caso del gambo del broccolo. E’ proprio in questa parte che si ha la concentrazione maggiore di tutti i principi nutritivi che è importante assumere.

Steps

1
Fatto

Per prima cosa, con un pelapatate eliminate la parte esterna dei gambi, quella più dura e tagliate poi i gambi a pezzi.
Mettete a bollire dell'acqua e quando bolle fate cuocere i gambi che avete precedentemente lavato. Il tempo di cottura dipende della grandezza del gambo, quindi regolatevi assaggiando, dovranno essere teneri. Di solito ci vuole all'incirca 15 minuti.

2
Fatto

Una volta cotti trasferiteli in un mixer e tritateli finemente per ridurli in crema, aggiungete il parmigiano, l'aglio e l’ olio extravergine di oliva a filo. Dovrete ottenere una crema piuttosto liscia ma soda, proprio come il pesto di basilico.
Regolate di sale e pepe e conservate la crema in frigo fino al momento di utilizzarla.

3
Fatto

Se volete un sapore più deciso potete sostituire il Parmigiano con del pecorino.
Questa crema è ottima per condire la pasta o come contorno a uova o carni bianche ma si presta anche ad essere spalmata per arricchire un panino.

previous
Pesto di foglie di sedano
next
Polpettone alla ligure con bacelli di fave
previous
Pesto di foglie di sedano
next
Polpettone alla ligure con bacelli di fave

Aggiungi il tuo commento