Ingredienti
-
400 g Farina
-
200 Acqua
-
50 g Strutto
-
8 g Lievito di birra
-
80 g Ciccioli
-
80 g Speck
-
100 g Formaggio semi stagionato
-
Sale
-
Pepe nero
Indicazioni
Eccomi con la riscoperta di un’altra ricetta dimenticata. Oggi ho preparato una rivisitazione dell’antico pane coi ciccioli, il pane rustico coi ciccioli, speck e formaggio.
Si tratta dell’antica ricetta del pane coi ciccioli o cicoli, che di solito veniva servita con salumi e formaggi, io ho pensato invece di metterli all’interno e quel che ne è uscito è un gustoso e saporitissimo pane.
Il pane con cicoli o pane con i ciccioli, un pane tipico partenopeo che si prepara con un impasto lievitato a base di strutto e ciccioli (o cicoli) ovvero palline di lardo di maiale che si lavorano in modo da diventare consistenti e croccanti, per poterli aggiungere agli impasti di pane, pizze e focacce o ancora, nel periodo pasquale, a tortani e casatielli. I ciccioli o cicoli donano sapore ma anche sapidità, per questo il pane con cicoli veniva servito anche come sostituito del pane o gustato con salumi, affettati e formaggi. Una ricetta povera che, anticamente, si era soliti realizzare per poter utilizzare tutti gli avanzi e per rendere più calorico ed energetico il pane.
Andate a vedere anche il mio casatiello.
Steps
1
Fatto
|
Sciogliete il lievito di birra nell’acqua a temperatura ambiente (non dovrà essere fredda né calda). Disponete la farina a fontana sulla spianatoia oppure nella ciotola della planetaria. Unite l’acqua a filo e lo strutto, iniziate ad impastare energicamente fino a che non si sarà strutturato l’impasto. |