0 0
Muffin bicolore al rum

Pubblica ne tuo social

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Adjust Servings:
120 g Farina
20 g Cacao amaro
1 Uovo
80 g Zucchero
120 ml Panna da montare
40 ml Olio di semi
2 cucchiaini Lievito vanigliato
50 ml Rum
100 g Gocce di cioccolato
Per decorare
Amarene candite
250 ml Panna da montare
50 g Zucchero a velo

Segnala questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Muffin bicolore al rum

  • 50
  • Persone 4
  • Medio

Ingredienti

  • Per decorare

Indicazioni

Condividi

Panna, cioccolato, rum e amarene candite, sono gli ingredienti dei miei muffin bicolore al rum, un dolcetto sfizioso per chiudere al meglio una bella cena.

Il dessert perfetto di San Valentino. Per questa festa ho voluto preparare dei bocconcini soffici e dolci di due colori e con un tocco in più, dato dal rum. Per il topping ho usato la panna montata e una ciliegia candita. Un mix di sapori e colori che renderanno la serata degli innamorati ancora più speciale.

Guardate le mie altre ricette per S. Valentino: Rotolo velvet con crema al cioccolatoCasonzei ampezzani rivisitati

Steps

1
Fatto

In una ciotola mescolate la farina 00, zucchero semolato e lievito per dolci. In un'altra ciotola mescolate l'olio di semi, la panna, il rum e l'uovo. Aggiungete i composti liquidi a quelli secchi e mescolate con una frusta a mano e velocemente per poco tempo. Aggiungete le gocce di cioccolato fondente tritato e mescolate ancora. Poi dividete in due terrine il composto, in una aggiungete il cacao amaro in modo da avere muffin di 2 tipi, quelli alla panna e quelli al cioccolato. Riempite uno stampo da muffins con pirottini di carta e distribuite i composti all’interno con un cucchiaio. Riempiteli tutti lasciando almeno 1 centimetro dal bordo.
Cuocete in forno statico e preriscaldato a 180° per circa 20 minuti, fate la prova stecchino, se asciutto potete estrarli dal forno.
Mentre si raffreddano potete montare bene la panna, aggiungendo lo zucchero a velo. Mettetela in una sac a poché e, quando saranno freddi, decorate i vostri muffin con i ciuffetti di panna e le amarene.
Lo sapevate che per montare la panna al meglio deve essere fredda di frigorifero e per ottenere un ottimo risultato anche la terrina che usate deve essere fredda.

previous
Casonzei ampezzani rivisitati
next
Biscotti salati con pomodori secchi e olive verdi
previous
Casonzei ampezzani rivisitati
next
Biscotti salati con pomodori secchi e olive verdi

Aggiungi il tuo commento