0 0
La sbrisolona

Pubblica ne tuo social

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Adjust Servings:
200 g Farina di mais
200 g Farina
150 g Mandorle
200 Burro
150 g Zucchero
Vaniglia
Scorza di limone
Zucchero a velo
Sale

Segnala questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

La sbrisolona

Features:
  • Gluten Free
  • 30
  • Persone 8
  • Facile

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

Sbrisolona, in Lombardia detta anche dolce delle tre tazze per l’uguale quantità, misurata in tazze, dei sui tre ingredienti principali, farina bianca, farina di mais e zucchero.

Simbolo della pasticceria mantovana, questa torta deve il nome alla sua friabilità e alle briciole grandi e piccole che si formano quando viene spezzata per essere consumata.

L’origine del dolce sarebbe contadina, come testimonierebbe l’uso della farina di mais, ingrediente fondamentale della ricetta nata a cavallo tra ‘500 e ‘600. Sembra che la si preparasse in un’occasioni speciali, come la nascita di un bambino o una promessa di matrimonio, per poi essere conservata a lungo.

Con il passare del tempo la ricetta, interpretata con varianti popolari o borghesi, ha avuto diversi ingentilimenti: minore presenza di farina di mais, sostituzione dello strutto con il burro, maggiore morbidezza del composto.

Io per prepararla ho usato i prodotti di Più Gusto, mondo senza glutine, ovvero la farina di mais e il mix per dolci.

Steps

1
Fatto

Per preparare la torta sbrisolona, mischiate le farine e unite le mandorle tritate, lo zucchero, la vaniglia e la scorza grattugiata del limone. Unire i tuorli, un pizzico di sale e per ultimo il burro. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto non uniforme e con dei piccoli grumi. Versare il tutto in una tortiera imburrata. Cuocete in forno medio e toglite quando la superficie sarà dorata, ci vorranno circa 25 minuti. Servite la torta, spezzandola senza l’uso del coltello, e cosparsa con zucchero a velo.

previous
Risi e bisi
next
Focaccia con olio extravergine di oliva al tartufo
previous
Risi e bisi
next
Focaccia con olio extravergine di oliva al tartufo

Aggiungi il tuo commento