1 0
La pizza casalinga

Pubblica ne tuo social

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Adjust Servings:
500 g Farina
330 ml Acqua
12 g Lievito di birra
2 cucchiaini Sale
2 cucchiai Olio extravergine di oliva
4 Mozzarella
400 g Pelati
qb Origano

Segnala questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

La pizza casalinga

Pizza, non serve dire altro...

  • Persone 4
  • Medio

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

Io adoro la pizza, ne adoro il sapore, il profumo i colori… e adesso, che ho scoperto questa ricetta, ne adoro anche la preparazione.

La pizza è una questione seria. Per noi italiani forse è proprio la preparazione per eccellenza. Io ci tenevo a darvi una ricetta perfetta per ottenere una buonissima pizza casalinga così mi sono rivolta ad un esperto Danilo Ferrazzo, fondatore della sua Pasta e Pizza Consulting, tecnico panificatore e tecnico pastaio, chi meglio di lui poteva regalarmi ricetta migliore per la pizza casalinga?

 

Steps

1
Fatto

Per preparare la pizza casalinga fatta in casa per prima cosa stendere la farina a fontana sul piano di lavoro. Mettete al centro il lievito con un pochino di acqua, meglio se tiepida e con una forchetta iniziate a scioglierlo. Questa dose di lievito servirà per far si che l'impasto sia pronto in giornata. Pian piano lavorate con la forchetta, portandovi gradatamente la farina all'interno della fontana, facendo in questo modo favorirete lo sviluppo del glutine che darà la giusta consistenza alla vostra pizza. Dopo che avrete versato circa metà dell'acqua aggiungete il sale e continuate a mescolare. Aggiungete la rimanente acqua facendola assorbire gradatamente dalla farina. Quando avrete terminato incorporate l'olio extravergine di oliva e iniziate ad impastare con le mani.
Il movimento deve essere delicato, quando avrete formato una palla omogenea, piegate l'impasto in due e premete in avanti con i palmi delle mani per appiattirlo. Giratelo leggermente, piegatelo a metà e spingete di nuovo con i palmi.

2
Fatto

Terminato di impastare ungete una terrina e adagiatevi dentro il panetto, copritelo con della pellicola e lasciatelo riposare per 2 ore.
Trascorso il tempo, ora dovrete spezzare la lievitazione, sempre con un movimento delicato rigirate su se stesso l'impasto e rimettetelo a lievitare per ancora 4 ore.

3
Fatto

Terminata la lievitazione dividete l'impasto in panetti, ungete le teglie e distendete le vostre pizza, non usate assolutamente il mattarello ma apritele con movimenti delicati dei polpastrelli.
Lasciate riposare per circa 20 minuti, giusto il tempo di scaldare il forno a 240 gradi.
Una volta stese, versate i pelati che avrete precedentemente rotto, adagiate anche la mozzarella tagliata a cubetti e finite con un pizzico di origano.
Ora siete pronti per infornare, per i primi 5 minuti si cottura posizionate la pizza nella parte bassa del forno, poi abbassate la temperatura e spostatela nella parte media fino a fine cottura, quando vedrete un bel colorino sulla superficie la vostra pizza è pronta!

previous
Biscotti al limone
next
Ramen vegetariano
previous
Biscotti al limone
next
Ramen vegetariano

Nascondi commento

Ciao Ines, se clicchi dove c’è scritto ingredienti ti si aprono e li regoli anche in base alla quantità di persone.

Aggiungi il tuo commento