Ingredienti
-
350 g Spaghetti
-
5 Tuorlo
-
150 g Guanciale
-
100 g Pecorino
-
Olio extravergine di oliva
-
Pepe nero
-
Sale
Indicazioni
E per il carbonara day di quest’anno, eccovi la Carbonara. Piatto simbolo della tradizione culinaria italiana.
Si racconta, che, nel 1944, i soldati Alleati impegnati durante la Seconda guerra mondiale sulla linea Reinhard, tra Lazio, Molise e Campania, ebbero l’opportunità di assaggiare e affezionarsi alla tipica pasta “Cacio e ova” abbruzzese. Fu naturale, almeno secondo quanto si narra tra realtà storica e leggenda, aggiungere il guanciale, tipico della zona, e eventualmente la pancetta affumicata importata proprio dagli Stati Uniti.
Erano i sapori che ricordavano “casa” ai soldati, ma ciò non impedì ai romani, una volta scoperta la ricetta, di far propria la carbonara, che è stata letteralmente adottata al punto che, oggi, nessuno oserebbe metterne in dubbio la paternità geografica.
Andate a vedere anche la mia versione vegetariana: Carbonara vegetariana con fidelin di grano saraceno e zucchine saltate al curry
Steps
1
Fatto
|
Per preparare la carbonara cominciate mettendo sul fuoco una pentola con l’acqua salata per cuocere la pasta. Nel frattempo eliminate la cotenna dal guanciale e tagliatelo prima a fette e poi a striscioline. Fate scaldare l'olio extravergine in una padella e fatevi rosolare dentro il guanciale fino a che non sarà diventato croccante. |