Ingredienti
-
Per la sfoglia
-
250 g Farina
-
250 g Farina di grano duro
-
250 g Polpa di barbabietola
-
Per il ripieno
-
250 g Ricotta affumicata
-
50 g Parmigiano
Indicazioni
Recentemente sono andata a fare una degustazione al pastificio milanese Ora di Pasta, Chicca, la padrona di casa, mi ha dato gli ingredienti per riprodurre i loro casonzei ampezzani di San Valentino. Io ho voluto metterci un po’ del mio e ho preparato i miei casonzei ampezzani rivisitati, sfoglia alla barbabietola con ripieno alla ricotta affumicata e parmigiano.
Visto il periodo ho poi dato ai miei casonzei la forma di cuore.
I casonzei ampezzani, sono considerati, il magro invernale delle Dolomiti. Una delizia per gli occhi e per il palato.
C’è una tesi secondo la quale l’origine dei Casunziei va fatta risalire alla corte del sultano di Istanbul, dove era preparata in onore dei diplomatici della Repubblica di Venezia. La Serenissima ha pensato poi a diffonderne la fama in tutta l’area che va dalla Carnia (ove si ritrovano gli analoghi Cjalsons), fino alle vallate austriache.
Steps
1
Fatto
|
Per preparare i miei casonsei ampezzani rivisitati mescolate le farine con la polpa di barbabietola e formate un panetto che lasciate riposare almeno 30 minuti chiuso in una pellicola. |
Nascondi commento
Che spettacolo! Ottimi ingredienti
Grazie!