0 0
Babka

Pubblica ne tuo social

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Adjust Servings:
200 g Farina
225 g Farina di manitoba
5 g Lievito di birra
80 g Zucchero
230 g Latte
4 Tuorli
1 bacca Vaniglia
90 g Burro
2 g Sale
Per il ripieno
250 g Cioccolato fondente
60 g Burro
Cannella

Segnala questa ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Babka

  • Persone 8
  • Medio

Ingredienti

  • Per il ripieno

Indicazioni

Condividi

Un dolce lievitato e soffice con tutto il buon sapore del cioccolato fondente. Oggi vi propongo la ricetta della babka.

La babka è un dolce tipico della tradizione ebraica, che trova le sue origini nell’ Europa dell’Est in paesi come Russia, Polonia ed Ucraina: il termine“babka” significa letteralmente piccola nonnetta, perchè erano proprio le nonne ad impastare questo dolce da mangiare durante lo Shabbat. 

Inizialmente ripieno di frutta secca, la babka incontra il cioccolato quando gli ebrei iniziarono a migrare verso l’America del Nord, tra Stati Uniti e Canada. E’ proprio qui che la babka al cioccolato ha fatto la sua fortuna:non c’è bakery d’oltreoceano che non ne proponga la sua versione!

 

Steps

1
Fatto

Per fare la babka mettete nella planetaria munita di gancio le due farine setacciate, lo zucchero e il lievito disidratato. Con questa dose di lievito dovrete attendere (per la prima lievitazione) circa 2 ore e mezza. Sgusciate le uova, dentro al latte e sbattete il composto con i rebbi di una forchetta, poi aggiungete anche il sale. Azionate la planetaria e versa a filo il composto di latte e uova, quindi lasciate incordare l’impasto affinché si attorcigli intorno al gancio e si stacchi completamente dalle pareti della ciotola della planetaria.
Nel frattempo, prelevate i semini dalla bacca di vaniglia e incorporateli al burro tagliato a pezzetti che deve essere morbido ma non molle. Aggiungete in planetaria un pezzetto di burro alla volta, aspettando che sia completamente assorbito, prima di unirne dell’altro. Per questa operazione impiegherete circa 10-15 minuti. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e ottene una palla, poi ponetela in una ciotola lievemente imburrata e coperta con pellicola trasparente a lievitare in forno spento con luce accesa per 2 ore e mezza. Nel frattempo, preparate la farcitura.
Tritate grossolanamente il cioccolato fondente, aggiungete anche la cannella in polvere e il burro freddo di frigorifero tagliato a cubetti piccoli.
Trascorso il tempo di lievitazione, trasferite nuovamente l’impasto sul piano di lavoro infarinato.
Stendete il panetto d’impasto con un matterello per ottenere un rettangolo di circa 40 x 35 cm. Cospargete sulla superficie tutta la farcitura, lasciando 3-4 cm dal bordo, poi sbattete l’uovo con il latte e spennella i bordi vuoti.
Arrotolate saldamente la sfoglia partendo dal lato lungo, poi, una volta ottenuto il rotolo, tagliatelo a metà nel senso della lunghezza in modo da ottenere due parti.
Intrecciate le due parti lasciando il taglio (e la farcitura) verso l’alto, ben visibile e saldando le due estremità, che poi potrete rigirare leggermente verso il basso. Adagiate la babka su una leccarda foderata con carta forno.
Trasferite la babka nel forno spento e lasciatela lievitare per 40-60 minuti, dopo di che spennellatela delicatamente con l’uovo sbattuto rimanente e infornatela in forno statico preriscaldato a 175° per circa 40 minuti.

previous
La veneziana d’autore
next
Carbonara vegetariana con fidelin di grano saraceno e zucchine saltate al curry
previous
La veneziana d’autore
next
Carbonara vegetariana con fidelin di grano saraceno e zucchine saltate al curry

Aggiungi il tuo commento