• Home
  • Ricette
    • Basi
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Le ricette in vaso cottura per lo smart working
    • Finger food
    • Pane, pizza, focacce e torte salate
    • Dolci
    • Feste
      • Natale
      • San Valentino
      • Halloween
      • Carnevale
      • Pasqua
    • RICERCA PER INGREDIENTE
  • Media
    • Canale Europa
      • Interviste
      • Videoricette
    • Cotto e Mangiato
    • Tgcom 24
      • Le ricette al 100%
      • I dolci di Tgcom24
  • Collaborazioni
    • Aziende
    • Ristoranti
    • Eventi
  • I miei corsi
    • Docenze di Food Communication School
    • Io cucino poi posto
  • CHI SONO
    • Gaia perché…
    • CONTATTAMI
    • Compra il mio libro
  • Home
  • Ricette
    • Basi
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Le ricette in vaso cottura per lo smart working
    • Finger food
    • Pane, pizza, focacce e torte salate
    • Dolci
    • Feste
      • Natale
      • San Valentino
      • Halloween
      • Carnevale
      • Pasqua
    • RICERCA PER INGREDIENTE
  • Media
    • Canale Europa
      • Interviste
      • Videoricette
    • Cotto e Mangiato
    • Tgcom 24
      • Le ricette al 100%
      • I dolci di Tgcom24
  • Collaborazioni
    • Aziende
    • Ristoranti
    • Eventi
  • I miei corsi
    • Docenze di Food Communication School
    • Io cucino poi posto
  • CHI SONO
    • Gaia perché…
    • CONTATTAMI
    • Compra il mio libro

Gaia perché…

  • Uncategorized
  • Uncategorized

Risotto al salmone norvegese e scorza di lime

  • Aziende
  • Primi
Tempo di cottura 20

Crostata morbida al pistacchio con crema allo yogurt greco

  • Aziende
  • Dolci
Tempo di cottura 40

Malaga cheesecake

  • Dolci
  • Dolci

Carbonara vegetariana con fidelin di grano saraceno e zucchine saltate al curry

  • Aziende
  • Primi
Tempo di cottura 25

Torta salata con funghi, patate e besciamella

  • Pane, pizza, focacce e torte salate
Tempo di cottura 40

Pizzoccheri

  • Consigliati da me
  • Le ricette dimenticate
  • Primi
Tempo di cottura 30

Torta di mele di Allan Bay

  • Dolci
Tempo di cottura 45

Risotto alla zucca con seppie e caffè

  • Aziende
  • Caffè Costadoro
  • Primi
Tempo di cottura 30

Torta al mascarpone e cioccolato

  • Dolci
Tempo di cottura 40

Gli Sciatt

  • Antipasti
  • Finger food
Tempo di cottura 20

Lievito fatto in casa con acqua fermentata

  • Basi
  • Basi

La pizza casalinga

  • Basi
  • Pane, pizza, focacce e torte salate
  • Basi
  • Pane, pizza, focacce e torte salate

Ramen vegetariano

  • Primi
  • Primi

Biscotti al limone

  • Dolci
Tempo di cottura 20

Frittelle di zucchine trifolate e Parmigiano

  • Antipasti
  • Finger food
  • Pane, pizza, focacce e torte salate
  • Secondi
Tempo di cottura 30

Plumcake mele e cannella

  • Dolci
Tempo di cottura 40

Tiramisù all’alchermes

  • Dolci
  • Feste
  • San Valentino
Tempo di cottura 15

Ciambelle

  • Carnevale
  • Dolci
  • Carnevale
  • Dolci

Crostata alla crema al limone e noci pecan

  • Dolci
  • I dolci di Tgcom24
  • San Valentino
Tempo di cottura 40

Rotolo velvet con crema al cioccolato

  • Dolci
  • San Valentino
Tempo di cottura 30

Macarons al lampone

  • Dolci
  • San Valentino
Tempo di cottura 30

Cinnamon rolls

  • Dolci
  • Dolci

Involtini primavera

  • Finger food
  • Pane, pizza, focacce e torte salate
Tempo di cottura 25

Torta ricotta e limone

  • Dolci
Tempo di cottura 40

Dessert al pandoro con crema all’arancia aromatizzata alla cannella

  • Dolci
  • I dolci di Tgcom24
  • Natale
  • Tgcom 24
Tempo di cottura 15

Rotolo al limone

  • Dolci
Tempo di cottura 25

Dessert al pandoro con crema al mascarpone aromatizzata al caffè

  • Dolci
  • Natale
Tempo di cottura 15

Pipistrelli di Halloween al cioccolato

  • Dolci
  • Halloween
Tempo di cottura 15

Torta alla zucca

  • Dolci
Tempo di cottura 50

Torta all’arancia

  • Dolci
Tempo di cottura 50

Casatiello

  • Feste
  • Pane, pizza, focacce e torte salate
  • Pasqua
Tempo di cottura 160

Crostata con crema pasticcera aromatizzata all’arancia

  • Dolci
Tempo di cottura 40

Plum cake al limone e yogurt

  • Dolci
  • Ricette
Tempo di cottura 50

Ciambella alle mele

  • Dolci
Tempo di cottura 60

Piadine fatte in casa

  • Basi
  • Pane, pizza, focacce e torte salate
Tempo di cottura 20

Tartufi al cioccolato con ricotta, cacao amaro e cocco rapè, ricetta di Patrizia Ave!

  • Dolci
  • Ricette
Tempo di cottura 20
  • Gluten Free

Biscotti di Natale con frolla aromatizzata allo zenzero e glassati allo zucchero a velo

  • Dolci
  • Natale
Tempo di cottura 30

Risotto con rape bianche e cipolle di tropea

  • Primi
  • Senza glutine
  • Vegetariane
Tempo di cottura 45
  • Gluten Free

Torta cremosa di mele e cioccolato

  • Dolci
Tempo di cottura 50

Bignè alla crema pasticcera

  • Dolci
Tempo di cottura 40

Gambero rosso di Mazara in pasta sfoglia croccante

  • Aziende
  • Finger food
  • Il Cittadino
  • San Valentino
  • Video Ricette
Tempo di cottura 15

Tagliatelle dolci al limone

  • Dolci
  • Il Cittadino
  • Video Ricette
Tempo di cottura 60

Albero di Natale in pasta sfoglia con Nutella e noci

  • Dolci
  • I dolci di Tgcom24
  • Natale
  • Tgcom 24
Tempo di cottura 30

Cucchiaini di pasta brisè alla crema di formaggio e mirtilli

  • Antipasti
  • Aziende
  • Finger food
  • San Valentino
Tempo di cottura 20

Tiramisù alle fragole con Pavesini al cacao

  • Dolci
Tempo di cottura 20

Torta crepes alla besciamella al formaggio e funghi trifolati

  • Aziende
  • Primi
Tempo di cottura 30

Torta rustica allo zafferano

  • Aziende
  • Il Cittadino
  • Pane, pizza, focacce e torte salate
  • Video Ricette
Tempo di cottura 40

Torta all’arancia

  • Dolci
Tempo di cottura 45

La sbrisolona

  • Aziende
  • Dolci
Tempo di cottura 30
  • Gluten Free

Sporcamuss

  • Dolci
  • Le ricette dimenticate
Tempo di cottura 15

Casonzei ampezzani rivisitati

  • Aziende
  • Primi
  • San Valentino
Tempo di cottura 50

Muffin bicolore al rum

  • Dolci
  • San Valentino
Tempo di cottura 50

Castagnole all’Alchermes cotte nel forno

  • Dolci
  • San Valentino
Tempo di cottura 30
Condividi

Pizzoccheri

Tempo di cottura:30
  • Consigliati da me
  • Le ricette dimenticate
  • Primi
Ed eccomi con una ricetta tradizionale della Lombardia, precisamente di origine valtellinese, i pizzoccheri. Pasta corta di farina di grano saraceno condita con verze, patate e formaggio, una vera prelibatezza della mia regione.
14 Gennaio 2021
Like 0
Leggi di più
Commento
Condividi

Acciughe al verde

  • Antipasti
  • Le ricette dimenticate
Per il mie ricette dimenticate oggi vi presento le acciughe al verde, è una ricetta tipica piemontese le cui origini risalgono a molto molto lontano.
10 Gennaio 2021
Like 0
Leggi di più
Commento
Condividi

Guacamole

Tempo di cottura:10
  • Basi
Una delle salse che adoro di più è la guacamole, non può mai mancare quando preparo uno sfizioso aperitivo di finger food.
28 Dicembre 2020
Like 0
Leggi di più
Commento
Condividi

Risotto al salmone norvegese e scorza di lime

Tempo di cottura:20
  • Aziende
  • Primi
Io adoro i risotti, è uno dei miei primi piatti preferiti. Amo anche cucinarli perché è una di quelle ricette che mi rilassa parecchio… dalla tostatura alla mantecatura.
24 Dicembre 2020
Like 0
Leggi di più
Commento
Condividi

Tronchetto di Natale

Tempo di cottura:25
  • Dolci
  • Natale
Ed eccovi la ricetta di Natale dell’Italia in cucina!
24 Dicembre 2020
Like 0
Leggi di più
Commento
Condividi

Carbonara vegetariana con fidelin di grano saraceno e zucchine saltate al curry

Tempo di cottura:25
  • Aziende
  • Primi
Quanto adoro stravolgere le ricette tradizionali aggiungendo un mio tocco. Come nel caso si questa carbonara vegetariana con fidelin di grano saraceno e zucchine saltate al curry.
20 Dicembre 2020
Like 0
Leggi di più
Commento
Condividi

Babka

  • Dolci
Un dolce lievitato e soffice con tutto il buon sapore del cioccolato fondente. Oggi vi propongo la ricetta della babka.
17 Dicembre 2020
Like 0
Leggi di più
Commento
Condividi

La veneziana d’autore

  • Dolci
  • Natale
Ed eccovi la video ricetta della Veneziana d’autore, ricetta firmata dallo chef Danilo Ferrazzo. https://www.canaleeuropa.tv/it/2/l-italia-in-cucina-episodio-3-la-veneziana-d-autore.html
15 Dicembre 2020
Like 0
Leggi di più
Commento
Condividi

Risotto con capesante e pesto di pistacchi

Tempo di cottura:25
  • Primi
Il risotto con capesante e pesto di pistacchi, è un primo piatto raffinato e delizioso dal gusto delicato. La ricetta ideale per un pranzo o una cena a base di pesce di tutto rispetto.
14 Dicembre 2020
Like 0
Leggi di più
Commento
Condividi

Panini al latte

  • Pane, pizza, focacce e torte salate
Non so voi ma io adoro i panini al latte. Morbidi e profumati bocconcini lievitati, estremamente versatili per il loro gusto neutro.
12 Dicembre 2020
Like 0
Leggi di più
Commento
Condividi

Uova gratinate al forno con besciamella

Tempo di cottura:30
  • Secondi
Le uova gratinate al forno con besciamella sono un delizioso piatto unico che si prepara abbastanza velocemente.
10 Dicembre 2020
Like 0
Leggi di più
Commento
Condividi

Tronchetto al salmone affumicato

Tempo di cottura:15
  • Antipasti
  • Natale
Se siete in cerca di uno sfizioso antipasto che, oltre che ad essere buono, renderà splendida la vostra tavola natalizia, il tronchetto al salmone affumicato è quello che fa per voi.
7 Dicembre 2020
Like 0
Leggi di più
Commento
Voci precedenti
Voci successiva

About Me

About Me

....amo scrivere... cucinare... fotografare.
Le mie ricette? Semplici, veloci ma molto, molto creative!

Guarda le mie video-ricette per Tgcom24 canale cucina

Le mie ricette su Canale Europa

Le mie ricette su cotto e mangiato

Instagram

lagaiacucinadipatty

Patrizia Rimoldi


La mia ricetta dimenticata di oggi è una merenda
La mia ricetta dimenticata di oggi è una merenda dimenticata. I sapori semplici e genuini che a metà pomeriggio mi mettevano sorriso e allegria. Pane, burro e zucchero, la mia merenda preferita, e nonna lo sapeva bene ❤️
Per la rubrica #lericettedimenticate oggi ho voluto ricordare più che una ricetta, un simbolo di genuinità e semplicità, una merenda che ha contribuito a rendere speciale l'infanzia di molti bambini.
🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸
Ricetta
Ingredienti per 4 persone
8 fette di pane
30 g di burro
4 cucchiaini di zucchero

Tagliate il pane, spalmate  il burro morbido, spolverate con lo zucchero e servite con il sorriso 😊

#lemerende #merendediunavolta #merendedimenticate #ricrttedanindimenticare #teamdream #whatateam #ourdream #metenda #ricette #paneburroezucchero #foodblogger #pane #genuino #saporidiunavolta

Ieri serata divertentissima 🤩al corso #iocucino
Ieri serata divertentissima 🤩al corso #iocucinopoiposto webinar edition con lo chef Danilo Ferrazzo della @pastaepizzaconsulting nella scuola di cucina @il_catering_di_inpresa
#lagaiacucindipatty #foodblogger #corsidicucina
#tartellette #inpresa #ricette #webinar #webinarcucina #corsionline #corsi

Nuovo ufficio in #coworking della gaia cucina di P
Nuovo ufficio in #coworking della gaia cucina di Patty, perché 'insieme' è meglio 😊
@corefab_milano
#corefood #lagaiacucindipatty #corefoodlab #lab #production #insieme #siamotuttiindispensabili #coworking #milano #coworkingmilano #life #woman #womenatwork

Eccomi qui a preparare il sugo per la ricetta mist
Eccomi qui a preparare il sugo per la ricetta misteriosa di #parmacittàdellacultura2021, insieme al mio team de @lericettedimenticate
#lericettedimenticate #parma #foodblogger #lagaiacucindipatty #ricette #sughi #selfie #selfietime #workinprogress #woman #womenatwork #donnaincucina

Muffin bicolore al rum, il mio dolcetto di #sanval
Muffin bicolore al rum, il mio dolcetto di #sanvalentino
💕💕💕💕💕💕💕💕💕💕💕💕
Ingredienti per 4 persone
120 g Farina
20 g Cacao amaro
1 Uovo
80 g Zucchero
120 ml Panna da montare
40 ml Olio di semi
2 cucchiaini Lievito vanigliato
50 ml Rum
100 g Gocce di cioccolato
PER DECORARE
Amarene candite
250 ml Panna da montare
50 g Zucchero a velo
Procedimento:
In una ciotola mescolate la farina 00, zucchero semolato e lievito per dolci. In un'altra ciotola mescolate l'olio di semi, la panna, il rum e l'uovo. Aggiungete i composti liquidi a quelli secchi e mescolate con una frusta a mano e velocemente per poco tempo. Aggiungete le gocce di cioccolato fondente tritato e mescolate ancora. Poi dividete in due terrine il composto, in una aggiungete il cacao amaro in modo da avere muffin di 2 tipi, quelli alla panna e quelli al cioccolato. Riempite uno stampo da muffins con pirottini di carta e distribuite i composti all’interno con un cucchiaio. Riempiteli tutti lasciando almeno 1 centimetro dal bordo.
Cuocete in forno statico e preriscaldato a 180° per circa 20 minuti, fate la prova stecchino, se asciutto potete estrarli dal forno.
Mentre si raffreddano potete montare bene la panna, aggiungendo lo zucchero a velo. Mettetela in una sac a poché e, quando saranno freddi, decorate i vostri muffin con i ciuffetti di panna e le amarene.
Lo sapevate che per montare la panna al meglio deve essere fredda di frigorifero e per ottenere un ottimo risultato anche la terrina che usate deve essere fredda.
#muffin #deliciousfood #ricette #ricettedolci #dolci #dolcisanvalentino #lagaiacucindipatty #sweet #sweetrecipe #ricettemuffin #pannamontata #panna #dolciconpanna

La mia ricetta salta di #sanvalentino
Casonzei amp

La mia ricetta salta di #sanvalentino
Casonzei ampezzani rivisitati.
Grazie a @oradipasta.it per l'ispirazione e per gli ottimi ingredienti.
❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️
Ingredienti per 4 persone:
Per la sfoglia
250 g farina 00
250 g semola di granonduro
250 g polpa di barbabietola
Per il ripieno
250 g di ricotta affumicata
50 g di parmigiano

Procedimento:

Per preparare i miei casonsei ampezzani rivisitati mescolate le farine con la polpa di barbabietola e formate un panetto che lasciate riposare almeno 30 minuti chiuso in una pellicola.
Nel frattempo preparate il ripieno mescolando la ricotta affumicata con il Parmigiano e mettetelo da parte. Distendete le sfoglie e formate i vostri ravioli. Io ho utilizzato uno stampino a forma di cuore.
#lagaiacucindipatty #ricette #pasta #pastafresca #ravioli #casonzei #casonzeiampezzani #foodblogger #ricetteravioli #fattoincasa #raviolifattiincasa #pastafattaincasa #recipe #ricettetrentine #trentino

Dal forno caldo, un tuffo nell'alchermes e poi via
Dal forno caldo, un tuffo nell'alchermes e poi via una scivolata nello zucchero. È il dolce percorso delle mie castagnole all'alchermes.

🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷🍷
Ingredienti:
Per le castagnole
300 g di farina
80 g di zucchero
La scorza di 1 limone
70 g di burro
2 uova
8 g di lievito vanigliato
Per decorare
150 ml di Alchermes
70 g di zucchero
80 ml di acqua

Procedimento:
Prendete una ciotola abbastanza capiente, versate all’interno la farina, lo zucchero, il burro ammorbidito tagliato a pezzetti, la scorza grattugiata di 1 limone, il lievito per dolci, e per finire rompete all’interno 2 uova medie intere e cominciate a mescolare tutto subito con una forchetta.
Aiutatevi poi con le mani per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Una volta ottenuto un panetto uniforme coprite con uno strofinaccio o pellicola e lasciate riposare circa 15-20 minuti. Nel frattempo accendete il forno modalità statica a 180° così sarà ben caldo al momento di infornare.Trascorso il tempo di riposo riprendete il panetto e staccate con le mani piccole porzioni e fatele roteare tra i palmi delle mani fino ad ottenere una bella forma rotonda. Proseguite così fino a terminare l’impasto. Man mano che realizzate le palline disponetele su una placca da forno (rivestita con carta forno), lasciando un po’ di spazio l’una dall’altra.
Fate cuocere per circa 15 minuti. Mi raccomando le castagnole non devono cuocere troppo, devono conservare un colore chiaro altrimenti non sarebbero più morbide. Trascorso il tempo verificate e sfornate. Una volta sfornate dovrete passarle subito nell’Alchermes.

Perciò per avvantaggiarvi mentre le castagnole cuociono in forno preparate una ciotola stretta e un po’ profonda e versate all’interno l’Alchermes e l’acqua. Immergete per bene ma abbastanza velocemente le castagnole, una alla volta, nella bagna e poi passatele nello zucchero (se necessario scrollate delicatamente le castagnole per eliminare lo zucchero in eccesso). Man mano che sono pronte disponetele su un bel piatto da portata.

Il piacere di tornare a pranzare al ristorante…

Il piacere di tornare a pranzare al ristorante...
Oggi mi trovo da @agriturismo_aquafracta per assaggiare un piatto tipico della zona gli gnocchetti alla chiavennasca, semplicemente acqua, farina, formaggio (di loro produzione), burro (di loro produzione), patate e salvia.
Una cucina dal sapore genuino che trasmette a chi l'assaggia tutto l'amore e la dedizione con cui la famiglia Pighetti gestisce l'agriturismo e l'azienda agricola dalla quale escono prelibatezze tipiche della Val Chiavenna.
#chiavenna #foodblogger #lagaiacucindipatty #gnocchi #gnocchetti #gnocchettiallachiavennasca #valchiavenna #chiavenna #lombardia #ricettelombarde #piattitipici #formaggio

Oggi lunedì, tempo di #lericettedimenticate.
Per

Oggi lunedì, tempo di #lericettedimenticate.
Per voi ho scovato gli Sporcamuss
Importati nei primi dell'ottocento dai Francesi in Puglia, questi temibili dolcetti non vi lasceranno il muso pulito!
Ricordatevi una cosa importante, sono sempre da gustare caldi.
🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃
Ingredienti per 4 persone:
250 g di pasta sfoglia
500 ml di latte
2 tuorli
100 g di zucchero
60 g di maizena
La scorza di 1 limone
zucchero a velo g
Procedimento:
Preparate la crema pasticciera mescolando tuorli, farina, zucchero e qualche cucchiaio di latte, mentre si riscalda il resto del latte. Quindi unite tutto insieme e aspettare che si rapprenda, sempre mescolando. Fate raffreddare completamente.
Srotolate la confezione di sfoglia, sulla sua stessa carta da forno.
Con l'aiuto di un taglia pasta tagliate dei quadratini 5 per 5 cm. Cuocete fino a doratura (10 minuti circa) in forno caldo a 180°. Con l’aiuto di una sacca da pasticcere distribuite la crema pasticcera sulla metà delle sfoglie. Sovrapponete su ciascuna un’altra sfoglia. Prima di servire aggiungete zucchero a velo secondo il proprio gusto. Ricordatevi che sono da gustare caldi!
#lagaiacucindipatty #foodblogger #ricettedolci #ricettestoriche #puglia #ricettebaresi #pasticceria #pastry #pastrychef #teamdream #whatateam #ourdream
@loredanafumagalli1612 @ipasticciditerry @sano_con_gusto @chefindue_ @passionfood.it @superzulay @katia_in_cucina_ @mariella_sinatra @danielafabrizia


Oggi focaccia all'olio extra vergine al tartufo
🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃
Ingredienti:
500 g di farina di manitoba
100 ml Olio extravergine di oliva al tartufo @masseriadellestagioni
300 ml acqua
7 g di lievito di birra secco
1cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale

Procedimento
Come prima cosa sciogliete il lievito di birra nell'acqua (meglio se tiepida). Poi mettete nella planetaria lo zucchero e il sale.
Aggiungete nel cestello anche la farina di manitoba, l'acqua dove avete sciolto il lievito e 30 ml di l'olio extravergine al tartufo, poi azionate e impastate per qualche minuto. Dopo aver impastato per circa 10 minuti, irrorate di olio una teglia ricoperta di carta forno ed appoggiatevi sopra il panetto. A questo punto lasciate lievitare 1 ora e mezza nel forno spento con la luce accesa, in modo da creare un ambiente di 30 gradi centigradi, adatto per una buona lievitazione. Trascorso il tempo, vedrete che il vostro impasto avrà raddoppiato le sue dimensioni.
Spennellate l’impasto con 30 millilitri di olio extravergine di oliva al tartufo e lavoratelo con le mani distendendolo su tutta la superficie della taglia. Cercate di formare con le dita tanti piccoli solchi. Lasciate lievitare ancora per un’altra ora e mezza sempre nel forno spento e solo con la luce accesa. Infine spennellate agli altri 30 millilitri di olio extravergine di oliva e cospargete la superficie con del sale grosso.
Cuocete circa 25/30 minuti a forno statico pre riscaldato.


Torta noci e cioccolato 😊
🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃
Ingredienti
150 g di zucchero
100 g di farina
150 g di noci
100 g di cioccolato fondente
100 g di burro
3 uova
1 bustina di lievito vanigliato
Procedimento:
Per prima cosa ho diviso i bianchi dai rossi poi ho montato i rossi con lo zucchero. Poi ho sciolto il burro con il cioccolato fondente in un pentolino. Tenete la fiamma bassa ed appena si scioglie spegnete. Ho unito il cioccolato sciolto (ho lasciato che si intiepidisse un pochino), al composto con le uova.
Ho aggiunto la farina. Ho sgusciato le noci e le ho tagliate grossolanamente, poi le ho aggiunte poi all'impasto. Ho incorporato i bianchi dopo averli montati. Se l'impasto è troppo denso regolatelo con qualche cucchiaio di acqua. Alla fine aggiungete il lievito.
Infine ho messo tutto in una pirofila ricoperta di carta forno e ho cotto in forno a 180 gradi per circa 25/30 minuti, regolatevi voi con il vostro forno!
#lagaiacucindipatty #foodblogger #torta #tortaallenoci #noci #dolcialcioccolato #ricette #ricettetorte #sweet #cake #colazione #tortericette

“La gente teme quello che ha dentro, ma è l’u
“La gente teme quello che ha dentro, ma è l’unico posto dove troverà tutto quello che serve.”
(dal Film Peaceful Warrior)
🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃
#lagaiacucindipatty #foodblogger #frasi #pensieri #frasifilm #selfie #selfietime #selflove #womenatwork #women #pretty #instaphoto #love

La sbrisolona, in Lombardia è detta anche torta d
La sbrisolona, in Lombardia è detta anche torta delle tre tazze per l'uguale quantità in tazze degli ingredienti principali.
Io l'ho preparata con le farine di @glutenfree.msg_italia , farina di mais e mix di farine per dolci 😊
🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃
Ingredienti
200 g farina di mais
200 g farina
150 g di mandorle
200 g di burro
150 g di zucchero
Vaniglia
Scorza di limone
Zucchero a velo

Per preparare la torta sbrisolona, mischiate le farine e unite le mandorle tritate, lo zucchero, la vaniglia e la scorza grattugiata del limone. Unire i tuorli, un pizzico di sale e per ultimo il burro. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto non uniforme e con dei piccoli grumi. Versare il tutto in una tortiera imburrata. Cuocete in forno medio e toglite quando la superficie sarà dorata, ci vorranno circa 25 minuti. Servite la torta, spezzandola senza l’uso del coltello, e cosparsa con zucchero a velo.

#ricette #ricettesenzaglutine #ricettesenza #ricetteperintolleranti #recipe #glutenfreemsg #glutenfree #lagaiacucindipatty #sbrisolona #torte #cake #italianfood #tortedellatradizioneitaliana

Non è minestra, non è risotto… È risi e bisi
Non è minestra, non è risotto... È risi e bisi la mia ricetta dimenticata.
Oggi è lunedì, giornata de #lericettedimenticate e io vi propongo questa preparazione vicentina che arriva dal Medioevo, quando i monaci benedettini di quella zona, iniziano a coltivare gli speciali pisellini Lumignano e ci preparano quella che nel tempo è diventata una delle ricette venete per eccellenza, risi e bisi.

🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃
Ingredienti per 4 persone:
300 g di riso carnaroli
600 g di piselli
1 cipolla
60 g di pancetta
100 g di Parmigiano
100 g di burro
Sale
Pepe
1 l di brodo vegetale

Procedimento

Sgranate i piselli, lavateli bene e sistemateli in un recipiente. Scaldate il brodo vegetale precedentemente preparato e tenetelo caldo a fuoco medio.
In una pentola fate soffriggere la cipolla tritata con metà burro e due cucchiai di olioe lasciatela imbiondire a fuoco dolce per una decina di minuti. Aggiungete poi la pancetta e fate rosolare. Dopo un paio di minuti unite i piselli con un cucchiaio d'olio, aggiungete poi il brodo e mescolate facendo cuocere per 5 minuti. Non appena il brodo riprenderà il bollore versate il riso, aggiungete il sale e cuocetelo seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione, mescolando spesso.
A fine cottura aggiungete l'altra metà del burro, il parmigiano grattugiato, il pepe e regolate di sale. Ora mantencate bene e servite i vostri risi e bisi ben caldi.
#lagaiacucindipatty #lericettedimenticate #ricette #ricettedelpassato #ricettevenete #ricettedeimonaci #risiebisi #piselli #ricettecoipiselli #risotto #risocarnaroli

Lasagne alle zucchine, burrata e farina di pistacc
Lasagne alle zucchine, burrata e farina di pistacchi @aromasiciliapistacchi, tutto il buono dei pistacchi di Bronte in prodotti pronti per ricette golosissiome
🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃
Ingredienti:
500 g di lasagne
500 g di zucchine
2 scalogni
250 g di burrata
50 ml olio extra vergine di oliva
50 g di farina di pistacchi
100 g di Parmigiano
Per la besciamella:
60 g di farina
50 g di burro
500 ml di latte
Sale
Noce moscata

Procedimento:
Per preparare le lasagne alle zucchine, burrata e farina di pistacchi, per prima cosa fare la besciamella. Sciogliete il burro, aggiungete la farina e fatela tostare per 1 minuto, poi aggiungete gradatamente il latte tenendo mescolato con una frusta. Fate raddensare e terminate aggiungendo sale e noce moscata.
Poi procedete con le zucchine, tagliatele a cubetti e aggiungetele in una padella dove avrete fatto prima soffriggere lo scalogno con l'olio extravergine di oliva. Aggiungete un po di sale e lasciate cuocere 15 minuti.
Trascorso il tempo iniziate a fare le vostre lasagne iniziando con uno strato di besciamella e alternando alle lasagne uno strato con besciamella, farina di pistacchi e zucchine. Poi in uno strato aggiungerete al resto anche la burrata e in un altro il parmigiano.
Infornate per circa 30 minuti a 170 gradi.

Ed eccoci qui, il team delle ricette dimenticate,
Ed eccoci qui, il team delle ricette dimenticate, un mio progetto nato solo qualche mese fa, e già diventato importante grazie alla passione e professionalità di chi ne fa parte e grazie anche a tutte le persone che ci stanno seguendo e proponendo le loro ricette dimenticate.
Noi: @lagaiacucinadipatty @sano_con_gusto @passionfood.it @superzulay @katia_in_cucina @mariella_sinatra @chefindue @ipasticciditerry
Siamo 8 Food blogger alla riscoperta di ricette del passato, ricette che hanno una storia da raccontare.
L'appuntamento è il lunedì! 
Tutto con il prezioso contributo di @danielafabrizia e le sue pillole di #foodcultural.
Preziosissima anche la professionalità e la sapienza di @loredanafumagalli1612 nostra press officer e social media marketing.
Seguiteci nel profilo @lericettedimenticate e postate le vostre ricette con #lericettedimenticate
#ricette #ricettedelpassato #ricetteitaliane #recipe #story #team #faresquadra #foodblogger #foodbloggeritaliani

Insieme per un progetto comune, 8 Food blogger, un
Insieme per un progetto comune, 8 Food blogger, un solo obbittivo: riscoprire ricette dimenticate 

@ipasticciditerry
@superzulay
@katia_in_cucina_
@sano_con_gusto
@passionfood.it
@mariella_sinatra
@chefindue_

#lericettedimenticate #foodporn #recipe #ricette #ricettedelpassato #ricetteitaliane #italianrecipes #italinfood #foodcultural #lagaiacucindipatty #foodblogger #foodbloggeritaliani #foodcultural

È la dedizione e la concentrazione che determina
È la dedizione e la concentrazione che determina il tuo destino non il desiderio.

#lagaiacucindipatty #foodblogger #ricette #chef #chefitaliano #video #videoricette #teamwork #team #teambuilding

Lo sfincione palermitano senza glutine!
Per questa

Lo sfincione palermitano senza glutine!
Per questa ricetta ho usato il mix farine per lievitati della @glutenfree.msg_italia, molto facile da impastare, lievitazione perfetta e un sapore gustoso, cosa volere di più?
#senzaglutine #lievitati #sicilia #ricettesiciliane #sfincione #focacce #ricette #ricettesfincione #cucinadelsud #ricettedisicilia #ricettesenzaglutine

E per la #giornatamondialedellapizza eccovi la piz
E per la #giornatamondialedellapizza eccovi la pizza fatta in casa dalla gaia cucina di Patty
🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃
Ingredienti per 4 persone:
500 g farina
330 g acqua
12 g lievito di birra
2 cucchiaini di sale
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
4 mozzarelle
400 g pelati
Origano

Procedimento:
Per preparare la pizza casalinga fatta in casa per prima cosa stendere la farina a fontana sul piano di lavoro. Mettete al centro il lievito con un pochino di acqua, meglio se tiepida e con una forchetta iniziate a scioglierlo. Questa dose di lievito servirà per far si che l'impasto sia pronto in giornata. Pian piano lavorate con la forchetta, portandovi gradatamente la farina all'interno della fontana, facendo in questo modo favorirete lo sviluppo del glutine che darà la giusta consistenza alla vostra pizza. Dopo che avrete versato circa metà dell'acqua aggiungete il sale e continuate a mescolare. Aggiungete la rimanente acqua facendola assorbire gradatamente dalla farina. Quando avrete terminato incorporate l'olio extravergine di oliva e iniziate ad impastare con le mani.
Terminato di impastare ungete una terrina e adagiatevi dentro il panetto, copritelo con della pellicola e lasciatelo riposare per 2 ore.
Trascorso il tempo, ora dovrete spezzare la lievitazione, sempre con un movimento delicato rigirate su se stesso l'impasto e rimettetelo a lievitare per ancora 4 ore. Terminata la lievitazione dividete l'impasto in panetti, ungete le teglie e distendete le vostre pizza, non usate assolutamente il mattarello ma apritele con movimenti delicati dei polpastrelli.
Lasciate riposare per circa 20 minuti, giusto il tempo di scaldare il forno a 240 gradi.
Una volta stese, versate i pelati che avrete precedentemente rotto, adagiate anche la mozzarella tagliata a cubetti e finite con un pizzico di origano.
Ora siete pronti per infornare, per i primi 5 minuti si cottura posizionate la pizza nella parte bassa del forno, poi abbassate la temperatura e spostatela nella parte media fino a fine cottura, quando vedrete un bel colorino sulla superficie la vostra pizza è pronta!


Carica altro…


Segui su Instagram


Facebook

La Gaia cucina di patty

COMPRA IL MIO LIBRO DI RICETTE

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER

Canale Europa

Patrizia Rimoldi Food Blogger - P.IVA 09976360967
ALL RIGHTS RESERVED | © 2020